17.04-21.04.2023
5 giorni
Bus GT
Partenza in bus GT dal Ticino con assistenza M+K Travel. Pranzo sul tragitto verso la Toscana.
Arrivo a Grosseto e tempo libero alla scoperta del centro storico, quasi interamente adibito a zona pedonale. Esso è racchiuso da mura cinquecentesche e difeso dal cassero mediceo recentemente restaurato. Visita della splendida piazza del Duomo, chiamato anche Cattedrale di San Lorenzo, e della trecentesca chiesa di S. Francesco con lo splendido Crocifisso di Cimabue.
Proseguimento per hotel 4* nei dintorni di Grosseto. Cena e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel, partenza in bus verso il Monte Argentario, promontorio di rara bellezza quasi completamente circondato dal mare. Piccola sosta per una splendida foto ricordo. Proseguimento verso Porto Ercole. Incorniciato da una verdeggiante macchia mediterranea, Porto Ercole è uno dei borghi di mare più celebri della Toscana, inserito anche dal gennaio 2014 fra i Borghi più
Belli d’Italia. Un fatto storico diede, purtroppo, notorietà a Porto Ercole ovvero la morte nel 1610 del grande pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Visita guidata del borgo antico e del meraviglioso orto botanico Corsini con oltre 1300 alberi e arbusti appartenenti a circa 150 specie provenienti da tutto il mondo. Pranzo in un agriturismo della zona. Nel pomeriggio, raggiungete un altro splendido borgo, Capalbio, dalle cui mura si può godere di un panorama straordinario della costa tirrenica e della campagna meridionale della Maremma Toscana. Visita guidata dell’unico e magico Giardino dei Tarocchi, il parco di sculture dell’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, dedicato agli Arcani Maggiori dei Tarocchi.
Ritorno in Hotel. Cena tipica e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel, partenza in direzione di Piombino. Trasferimento in traghetto verso l’Isola
d’Elba, un’oasi verde e blu tra le acque dell’Arcipelago Toscano, dove la natura regna sovrana. Arrivo a Portoferraio e incontro con la guida locale. Pranzo. Il pomeriggio è dedicato alla visita guidata di Portoferraio che deve il suo nome al ferro e alle miniere che fecero la fortuna dell’isola nel XIX secolo, dato che divenne il porto adibito al trasporto del fruttuoso metallo dal territorio isolano alla terraferma. Fu proprio la permanenza di Napoleone Bonaparte, che qui si stanziò nel 1814 in virtù del suo esilio dopo le sconfitte in campo europeo, che fece sì che sia la cittadina di Portoferraio, che l’intera Elba, conoscessero il loro periodo di massimo splendore. Visita di una delle dimore di Napoleone ossia della splendida Villa dei Mulini. Tratto di panoramica per raggiungere l’albergo situato nei dintorni di Marina di Campo.
Sistemazione in hotel 4*. Cena e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel, incontro con la guida locale per la piccola visita guidata di Marina di Campo, dove si trova la spiaggia più lunga dell’Isola d’Elba. L’arenile si estende per quasi 1300 metri, racchiuso nel golfo omonimo tra la località La Foce e l’antico nucleo del paese, dove sorge il porticciolo.
Più tardi, partenza in bus verso Capoliveri, uno dei paesi più caratteristici dell’isola. Del suo passato, Capoliveri conserva testimonianze importanti, come la Pieve di San Michele e l’architettura medievale del centro storico, la Chiesa romanica di Santa Maria Assunta, patrona del paese, il seicentesco Forte Focardo, di origine spagnola e il Santuario della Madonna delle Grazie, vicino all’omonima spiaggia. Visita guidata. Pranzo. Nel pomeriggio, proseguimento verso Porto Azzurro. L’origine del paese risale al 1600, quando gli spagnoli costruirono la loro Fortezza sul promontorio per difendersi dai predatori e controllare dall’Isola d’Elba il passaggio delle flotte militari sul canale di Piombino. Visita della cittadina con il suo porto turistico, la celebre Piazza Matteotti e il Lungomare. Più tardi, visita di un’azienda agricola della zona dove è prevista una degustazione di vini con un tipico spuntino locale. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza in bus in direzione di Portoferraio. Traghetto per Piombino e inizio del viaggio verso casa. Pranzo sul tragitto verso il Ticino.