12.10.2023 – 18.10.2023
7 giorni
Bus GT
Partenza dal Ticino in bus GT, con assistente M+K Travel. Pranzo libero durante il viaggio. Arrivo in serata a Pompei all’Hotel Sole 4* (o similare). Sistemazione nelle camere, cocktail di benvenuto, cena e pernottamento.
Dopo la colazione in Hotel, visita della città di Napoli, che conserva numerosi monumenti di quasi tremila anni di storia movimentata. Dall’esterno si vedranno l’ex “Palazzo Reale”, l’ex residenza dei re e viceré napoletani “Castel Nuovo”, la cattedrale dedicata al patrono della città “San Gennaro”. D’obbligo anche una sosta al famoso “Gambrinus” con la possibilità di assaggiare caffè e babà (non incluso nel prezzo). Più tardi, degustazione di vini presso la cantina di un’azienda agricola che produce uno dei migliori vini DOC con specialità del posto. Light Lunch durante l’escursione. Nel pomeriggio proseguimento verso la famosa area vulcanica del Vesuvio, circondata da aridi campi di lava. In questa escursione abbiamo l’opportunità di avventurarci fino al bordo del cratere e, tra tutti i luoghi, godere di una magnifica vista sul Golfo di Napoli dall’abisso del vulcano. Rientro in Hotel cena e pernottamento.
Dopo la colazione in Hotel, partenza per l’antica Pompei. La città fu fondata probabilmente nel VI o V secolo a.C. e nel I secolo d.C. era un’importante città di provincia con circa 20.000 abitanti. Ma nel 79 d.C., quando il Vesuvio eruttò, quasi l’intera città fu sepolta sotto uno strato di cenere spesso 6-7 metri. Visita degli scavi e come facevano una volta i romani, attraverso il foro, le terme e il teatro. Un aperitivo all’Italiana non può mancare. Proseguimento verso la Regione Puglia, arrivo a Fasano all’Hotel 4* Sierra Silvana (o similare). Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Dopo la colazione in Hotel, visita di Alberobello, situata nella famosa Valle d’Itria. Pittoresco centro agricolo delle Murge, famoso per i Trulli che costituiscono il caratteristico motivo architettonico. Essenziale visitare la parte storica dei Trulli: nella zona monumentale si susseguono disposti a schiera più di mille Trulli, la Chiesa Trullo, l’esemplare più completo il “trullo Sovrano” a 2 piani. Cittadina incantevole, paesaggio da fiaba e un’atmosfera magica. Tempo libero. Pranzo in una Masseria. Proseguimento per Locorotondo, qualificato tra i Borghi più belli d’Italia. Infine partenza per Ostuni: è una delle città più belle del sud Italia famosa per le sue case tinte di bianco raccolte sulla cima di una collina delle Murge. Ostuni è infatti uno dei più genuini ed affascinanti esempi di architettura mediterranea. Il centro storico, chiamato dalla popolazione locale “la terra”, è formato di case che spesso si sovrappongono e si intrecciano, le quali danno al centro storico il suo carattere suggestivo ed affascinante. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione in Hotel, partenza per Bari e incontro con la guida. La visita della città può partire dal lungomare, uno dei più belli d’Italia che si affaccia sul cristallino mare pugliese. I due edifici storici più importanti sono la Chiesa di San Nicola, in pratica la casa di Babbo Natale, e il castello Svevo-Normanno, uno dei monumenti in stile romanico più importanti d’Italia. Chi vuole scoprire il vero spirito barese non può perdersi una visita a Bari Vecchia. Verso l’ora di pranzo, potrete cimentarvi nella produzione delle orecchiette con l’irresistibile Angela. Orecchione, cappellone, strascinata, alla foggiana, barese: qualunque sia il termine, si parla sempre di orecchiette. Un Light Lunch con 2 tipi di pasta alle Orecchiette vi aspetta…Cosa chiedere di più? Più tardi, proseguimento per la visita di Polignano a Mare: una perla della Puglia, il cui centro storico si sviluppa sopra un meraviglioso sperone roccioso a picco sul mare dal quale si può godere della vista di meravigliosi scenari e panorami mozzafiato. Il centro è caratterizzato da case bianche addossate le une sulle altre, dove si oltrepassano archi meravigliosi con gerani e petunie sotto i quali la maggior parte delle volte sono custoditi immagini e quadri di Santi che testimoniamo l’importanza religiosa di questo popolo. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione in Hotel, partenza verso L’Abruzzo. Si percorrerà la costa nel tratto detto costa dei trabocchi: in un ambiente naturale caratterizzato da scogliere rocciose, piccole calette e campi coltivati che finiscono direttamente sul mare, si trovano, sospese sulle onde, sopra alte palafitte, le macchine da pesca dette trabocchi, una tipologia architettonica antichissima ora sopravvissuta in pochissimi luoghi del Mediterraneo, tanto che questo tratto di costa è stato dichiarato patrimonio dall’UNESCO. A seguire, visita all’abbazia del XIII sec. di San Giovanni in Venere, sorta sulle fondamenta di un tempio pagano intitolato alla dea dell’amore, ed affacciata sul tratto di mare che i romani chiamarono “Golfo di Venere”. Sintesi perfetta dell’arte occidentale e bizantina e significativa opera del periodo di passaggio dal romanico al gotico. Light Lunch sul Trabocco con lezione didattica. Proseguimento sulla Costa Adriatica e pernottamento in Hotel 4*. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in Hotel, partenza in direzione del Ticino. Pranzo libero lungo il tragitto.