Casale Monferrato con una distilleria – Asti e Canelli – le risaie vercellesi
Casale Monferrato con una distilleria – Asti e Canelli – le risaie vercellesi
23.05 – 25.05.2023
3 giorni
Bus GT
Partenza in bus dal Ticino. Pranzo in un ristorante nella zona di Casale Monferrato. Incontro con la guida locale per la visita guidata dell’antica capitale del Monferrato, una delle più interessanti città d’arte del Piemonte. Scoperta del Duomo Romanico (secoli XII e XIII), uno dei monumenti più antichi della città e della provincia di Alessandria, della Piazza Mazzini con la stupenda statua equestre di Carlo Alberto, della Torre Civica e di altre numerose chiese. Dopo la visita, partenza verso una distilleria per una visita seguita da una degustazione interessante di grappe locali. Nel tardo pomeriggio, proseguimento in Hotel, cena e pernottamento.
Partenza in bus con la vostra guida verso Asti, una delle città piemontesi più famose per il celebre Palio cittadino, per la sua architettura medievale e per essere la patria dello Spumante. Visita guidata della città delle “cento torri” che include la scoperta della Cattedrale di Santa Maria Assunta, della Collegiata di San Secondo e delle torri medievali come la Torre Troyana e il complesso del Battistero di San Pietro in Consavia. Pranzo in un ristorante. Nel pomeriggio, raggiungete Canelli, piccola cittadina del Monferrato Astigiano, famosa per i suoi spumanti e le storiche case vinicole. La caratteristica più originale di Canelli è anche la meno visibile. Sono le cosiddette Cattedrali Sotterranee, lunghissime cantine storiche scavate direttamente nel tufo calcareo delle colline tra il XVI ed il XIX secolo, che fanno parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Visita di una cantina storica dove vi attende una degustazione speciale. Rientro a San Michele di Alessandria. Cena tipica e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza in direzione della pianura vercellese nota per essere tra le aree maggiormente votate alla risicoltura in Italia e in Europa. Qui viene infatti coltivato il 50% del riso prodotto nel Bel Paese. Visita di una riseria dove scoprirete i segreti sulla coltivazione e sulla lavorazione del riso. Un pranzo tipico a base di risotti non può ovviamente mancare. Rientro in Ticino.