10.09.2023 – 16.09.2023
7 giorni
Bus GT
Partenza dal Ticino in bus GT con assistente M+K. Pranzo libero durante il viaggio. Arrivo in Abruzzo, nel Vostro Hotel Ambassador 4* a Tortoreto. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per una breve visita dell’Aquila, città fondata da Federico II, che fu teatro di importanti vicende storiche. Proseguimento per il Parco Nazionale del Gran Sasso, dove si seguirà la strada fino a salire a Campo Imperatore, vastissimo altopiano lungo più di 26 km e largo 10 km, a 1600 metri di quota, luogo ritenuto magico dall’Imperatore Federico II (che gli diede il nome) e reso celebre dai film western di Sergio Leone e del ciclo di Trinità, che qui furono girati. Verrà effettuata una passeggiata (di circa un’ora e mezza tra andata e ritorno) fino ai suggestivi ruderi di Santa Maria a Monte, monastero benedettino situato nel cuore dall’altopiano. Picnic a Campo Imperatore nei Vecchi Saloon Western con i famosi “Arrosticini”. Nel pomeriggio si proseguirà poi fino ad uno dei paesi più caratteristici dell’Abruzzo interno, Santo Stefano di Sessanio, che conserva ancora tutti gli aspetti del borgo fortificato medievale e fu possedimento del Granducato di Toscana dal ‘500 al ‘700, avamposto commerciale dei mercanti di lana fiorentini sito proprio sotto i pascoli di Campo Imperatore. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Lanciano, città d’arte tra le più belle della regione, famosa già in età Romana per le sue fiere che richiamavano mercanti da tutto il Mediterraneo. Light Lunch sul Trabocco con lezione didattica del Pescatore sulla funzione del Trabocco. Nel pomeriggio si percorrerà la costa dei trabocchi: in un ambiente naturale caratterizzato da scogliere rocciose, piccole calette e campi coltivati che finiscono direttamente sul mare, si trovano, sospese sulle onde, sopra alte palafitte, le macchine da pesca dette trabocchi, una tipologia architettonica antichissima ora sopravvissuta in pochissimi luoghi del Mediterraneo, tanto che questo tratto di costa è stato dichiarato protetto dall’UNESCO. A seguire visita all’abbazia del XIII sec. di San Giovanni in Venere, sorta sulle fondamenta di un tempio pagano intitolato alla dea dell’amore, ed affacciata sul tratto di mare che i romani chiamarono “Golfo di Venere”. Nel tardo pomeriggio, arrivo a San Salvo Marina, sistemazione all’Hotel Rosa 4*. Cena e pernottamento
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Sepino, la più affascinante città antica del Molise, che ha più di duemila anni situata nel verde dei boschi, tra i pascoli e le montagne del Matese. Colonne ioniche e capitelli della basilica, il foro, la tomba di Numisi, il mausoleo di Ennio Marso, le strade lastricate, le mura e le imponenti porte fortificate di Terravecchia e Boiano ricordano l’importanza di questo centro per i pastori in marcia con il bestiame, verso il sentiero tra l’Appennino e il Tavoliere. Aperitivo all’Italiana. Nel pomeriggio visita al Santuario di Castelpetroso, luogo della doppia apparizione nel 1888 della “Vergine Addolorata”. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Termoli e imbarco sul traghetto per le isole Tremiti. Visita dell’isola di San Nicola, con l’antico monastero-fortezza di Santa Maria a Mare. A seguire, facoltativamente, giro in barca attorno all’isola di San Domino e San Nicola, alla scoperta delle sue bellezze naturali e delle grotte e formazioni rocciose che la caratterizzano. Tempo libero a disposizione per relax e bagni. Nel pomeriggio sbarco a Termoli. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Agnone, visita della fonderia delle campane più antiche del mondo ad Agnone: la Pontificia Fonderia Marinelli, dove si possono ammirare le bellissime campane del Museo Storico; camminiamo nel bellissimo borgo antico tra le tante chiese e laboratori di lavorazione del rame. Light Lunch e visita al caseificio della famiglia Di Nuccio, che da generazioni produce formaggio. Proseguimento per la città archeologica di Pietrabbondante, zona caratterizzata dalla popolazione dei Sanniti Pentri, orgoglioso popolo a lungo opposto alla dominazione romana; l’identità culturale testimonia il monumentale che comprende i resti di possenti mura poligonali, templi, botteghe e un teatro da 2500 posti. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel, si riprende la strada per il rientro. Pranzo libero. Arrivo in Ticino in serata.