Siracusa – Noto – Pantalica – Modica – Ragusa – Scicli – Caltagirone – Catania – Riviera dei Ciclopi
Siracusa – Noto – Pantalica – Modica – Ragusa – Scicli – Caltagirone – Catania – Riviera dei Ciclopi
26.10 – 02.11.2025
8 giorni
Bus GT + Aereo
Partenza dal Ticino con un bus GT direzione aeroporto di Milano. Volo per Catania. All’arrivo, incontro con il tour leader e il driver del bus e successivo trasferimento a Siracusa. Giunti a Siracusa, incontrerete la guida e seguirà la visita guidata del Parco Archeologico della Neapolis (Teatro Greco, Anfiteatro Romano, Latomie e “’Orecchio di Dionisio”). Nel pomeriggio la visita proseguirà del centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo e dalla sua Cattedrale Barocca che in passato fu un tempio greco in stile dorico. A seguire, lungo le deliziose vie del centro, ammirerete la famosa fonte Aretusa, posta di fronte il Porto Grande. Infine, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la città di Noto, capitale del barocco siciliano, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Sarà possibile ammirare i palazzi, i conventi e le chiese che ne caratterizzano il centro storico, tra i quali spiccano la Cattedrale, il Palazzo Nicolaci Villadorata e il Palazzo Ducezio. Finita la visita a pochi km troverete Palazzolo Acreide, pittoresca cittadina che, con le sue antiche rovine greche, i maestosi edifici barocchi e il suo fascino rustico, offre ai visitatori un’esperienza autentica e affascinante. La città ha origini antiche ed era conosciuta come Akrai. Oggi, le rovine dell’antica Akrai rappresentano uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia orientale. Qui è possibile ammirare i resti del Teatro Greco, del Santuario di Demetra e Kore e delle antiche mura difensive. Visiterete anche il suo splendido centro storico, caratterizzato dall’architettura barocca. Per finire, visiterete Pantalica, un sito archeologico famoso per la sua bellezza naturale e il suo ricco patrimonio storico. Si ammireranno le sue necropoli rupestri, risalenti all’età del bronzo e del ferro, che si estendono su un’area di circa 1.200 ettari e contengono oltre 5.000 tombe scavate nella roccia. Esplorare le necropoli di Pantalica è come fare un viaggio nel tempo, ammirando le tombe e immaginando la vita e le tradizioni delle antiche comunità che abitavano quest’area. Pranzo libero nel corso della giornata. Nel pomeriggio, rientro in hotel a Siracusa, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e trasferimento alle Cave d’Ispica. La Cava d’Ispica è una stretta vallata che costituisce uno dei maggiori complessi naturalistico-archeologici della Sicilia grazie alla sua articolata e variegata stratigrafia che va dall’Età del Bronzo fino all’Alto Medioevo. Benché sia un luogo paesaggisticamente molto affascinante, l’interesse maggiore è costituito dalle fitte e continue tracce della presenza umana: si tratta di necropoli, da quelle sicule con tombe a forno a quelle classiche, dagli ipogei bizantini alle catacombe cristiane, e di insediamenti rupestri, da quelli preistorici in grotta a quelli trogloditici medievali. Si prosegue per Ispica, dove scoprirete i luoghi in cui è stata girata la fiction il Commissario Montalbano! A metà dell’episodio “La luna di carta”, una bella inquadratura mostra piazza Santa Maria Maggiore e gran parte del loggiato. Poco distante da lì, in piazza Santissima Annunziata, si trova palazzo Bruno-Modica, dimora liberty affacciata su piazza Santissima Annunziata. Finita la visita vi traferirete a Scicli, città caratterizzata da numerosi edifici settecenteschi; tra gli edifici riconoscerete il Palazzo Comunale, ovvero il Commissariato di Vigata per Montalbano. Visiterete anche la città di Ragusa. Pranzo Libero. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione, partenza dall’hotel alla scoperta del ragusano nei luoghi del personaggio di Andrea Camilleri, il commissario Montalbano. Inizieremo con Modica, centro storico affascinante ricco di architetture barocche che lo inseriscono tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Molte scene di Vigata sono state girate in questa città.
Passeggiando per le affascinanti strade, visiterete il Duomo di San Giorgio, anch’esso patrimonio UNESCO e la casa natale di Salvatore Quasimodo. La città è anche famosa per il suo cioccolato che si ottiene da una particolare lavorazione a freddo, senza la fase del concaggio. Faremo una degustazione di cioccolato in una nota cioccolateria. Pranzo libero e proseguimento per Ragusa Ibla, dove visiterete una delle più belle ed antiche città barocche, un vero e proprio presepe vivente per le sue casette addossate e stradine strette. Dal 2002 il suo centro storico è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, insieme con il Val di Noto, si tratta del quartiere più antico di Ragusa, conta 42 chiese e numerosi palazzi in stile barocco che per la fiction sono architetture e quartieri della città di Vigata. Raggiungeremo il Giardino Ibleo dove sono inoltre presenti gli scavi della città antica, chiamata Hybla. Conclusa la visita, trasferimento in hotel nei pressi di Ragusa, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, carico bagagli e trasferimento con bus GT per la visita del Castello di Donnafugata che nella fiction rappresenta la casa del boss Balduccio Sinagra. Questa splendida residenza nobiliare, immersa nel verde del grande parco, vale assolutamente una visita attraverso le sue innumerevoli stanze. Non si può non rimanere stupiti di fronte alla bellezza degli splendidi addobbi ed al richiamo di residenze molto più grandi e blasonate come quella di Versailles. Salendo sulla terrazza, dove ovviamente riconoscerete il balcone dove Montalbano incontra il boss, potrete ammirare lo splendido panorama e la vastità del giardino. Al suo interno trovate il labirinto, dove furono girate alcune scene di “La gita a Tindari” e dove potete avventurarvi per mettere alla prova il vostro senso dell’orientamento. Pranzo libero nel corso della giornata. Si prosegue per Caltagirone, (patrimonio mondiale dell’UNESCO) e regina delle città delle ceramiche artistiche. Questa antica tradizione di ceramiche risale alle dominazioni arabe ed ancora oggi conserva i suoi caratteristici colori, il blu ed il giallo. Il contributo arabo alla cultura della città lo si ritrova anche nel nome della città, che secondo l’ipotesi più intrigante, potrebbe essere derivata dai mori dal nome “castello” o “fortezza di vasi”. Durante la giornata, visiterete il centro storico, la famosa “Scala di Santa Maria del Monte” e ammirerete la cultura della ceramica in tutta la città. Finita la visita, proseguiremo verso l’hotel (in area Taormina), con arrivo previsto nel pomeriggio. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e visita guidata del centro storico di Catania, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la ricchezza del suo barocco: la Pescheria, Piazza del Duomo, Cattedrale, Anfiteatro romano, Teatro Lirico Massimo, Piazza dell’Università e Via dei Crociferi. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio si inizierà un itinerario che si snoda lungo la Riviera dei Ciclopi, il tratto di costa che da Catania giunge ad Acireale passando per le caratteristiche località marinare di Acitrezza e Acicastello. Qui la storia si intreccia alla leggenda, a cominciare dall’origine del toponimo “Aci” che precede il nome di gran parte delle località della zona: vi racconteremo la leggenda di Aci e Galatea e di come la loro storia diede origine a molte cittadine della costiera etnea; vi condurremo ad ammirare i Faraglioni, scagliati in mare dal gigante Polifemo per spaventare Ulisse e i suoi uomini; visiteremo Acitrezza e la Casa del Nespolo e Acicastello con il Castello dei Normanni, tutti luoghi verghiani. Infine, Acireale con i suoi tesori barocchi e le meraviglie costiere della Riserva naturale della Timpa. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione avrete la giornata libera dato che l’hotel è situato in posizione comoda per usufruire della funicolare. Avrete, inoltre, a disposizione una guida mezza giornata per visitare Taormina.
Rientro libero in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, check out con carico bagagli e trasferimento in aeroporto, volo da Catania a Milano. Trasferimento in bus in Ticino.