Definita spesso come il cuore verde del paese, la regione italiana dell’Umbria è famosa per le sue città medievali in collina, le fitte foreste e la cucina locale. Il nostro viaggio partirà in uno dei periodi più belli dell’anno perché l’altopiano di Castelluccio diventa testimone di un evento di particolare importanza: la fioritura delle lenticchie. Un mosaico di colori, con variazioni di toni che vanno dal giallo ocra al rosso. In una coltivazione di lavanda a Castelnuovo di Assisi potrete ammirare parecchie specie botaniche, tra cui la lavanda in tutti i suoi colori (bianco, blu, rosa e lilla).
Il Vostro Hotel: Club Hotel Villa Paradiso 4* Passignano sul Trasimeno www.villaparadisovillage.it
A soli 500 metri dalla riva del lago e dal centro della cittadina di Passignano sul Trasimeno, il Club Hotel Villa Paradiso si trova nel luogo ideale, a 30 km da Perugia e 45 km da Assisi. L’hotel è stato ricavato da un antico casolare umbro grazie ad uno straordinario progetto architettonico. Oggi esso forma il corpo centrale della struttura, a rappresentare il grande equilibrio tra natura e tradizione della sua terra d’origine. La piscina, con lettini e sdraio, offre a grandi e piccini la possibilità di piacevoli momenti circondati dalla natura. La struttura dispone di 138 camere con televisore satellitare, telefono, condizionatore, minibar e cassaforte, tutte disposte in un contesto naturale. Provvista di un bar elegante che serve vini e cocktail, la Villa Paradiso Village ospita anche un raffinato ristorante dove vi attende un servizio a buffet. È anche presente una zona dedicata ai bambini, un’area sport e un parcheggio.
25.06 – 29.06.2025
5 giorni
Bus GT
Partenza dal Ticino con un bus GT, incontro con il vostro accompagnatore lungo il percorso e arrivo nel vostro Club Hotel Villa Paradiso 4* a Passignano sul Lago Trasimeno. Sistemazione nelle camere, cocktail di benvenuto, cena e pernottamento.
Oggi vi aspetta un‘esperienza unica: l’altopiano di Castelluccio si trasforma in un vero e proprio mosaico di colori. Le differenti specie floreali concedono uno spettacolo grandioso con la loro fioritura. Con la vostra guida passerete con il bus per Norcia e, dai suoi piedi, ammirerete il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il punto di partenza per una passeggiata di circa un’ora è proprio il paese di Castelluccio di Norcia (1400 m.s.l.m.): tra fine maggio e fine luglio vi è un’esplosione di colori, quando fioriscono genziane, narcisi, viole, ranuncoli, ciclamini, papaveri e trifogli. Chi preferisce non passeggiare, può godersi lo splendido panorama comodamente dal bus.
Ogni giorno è buono per ammirare questa esplosione di fiori e colori, ne resterete entusiasti!
Questo altopiano è altresì conosciuto per la «Lenticchia di Castelluccio», un prodotto ortofrutticolo italiano ad Indicazione Geografica Protetta che avrete la possibilità di degustare in uno dei ristoranti locali tipici. Nel pomeriggio, rientro in Hotel, cena e pernottamento.
L’escursione di oggi vi porterà alla scoperta della bella città di Assisi. Con la vostra guida, visiterete la città natale di San Francesco: le Basiliche di San Francesco e Santa Chiara e i monumenti funerari dei due Santi fanno di Assisi una meta di pellegrinaggio assai visitata ed importante del Cristianesimo. Dopo la pausa pranzo in Trattoria, raggiungerete a piedi (o con il bus) una coltivazione di lavanda a Castelnuovo di Assisi: qui potrete ammirare parecchie specie botaniche, tra cui la lavanda in tutti i suoi colori (bianco, blu, rosa e lilla), oltre 70 varietà di salvia, il giardino delle piante aromatiche e addirittura un laghetto con ninfee e fiori di loto. Nel pomeriggio, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, visita di un frantoio e del Lago di Trasimeno In mattinata e in seguito visita guidata di Perugia, capoluogo della regione Umbria. Da non perdere ci sono l’Arco Etrusco, le antiche mura della città, fondata dagli Etruschi nel III secolo a.C., ed il Palazzo dei Priori, che ospita oggi la Galleria Nazionale dell’Umbria.
Pranzo in Trattoria. In seguito, sosta presso un frantoio per la visita e la degustazione.
Successivamente, raggiungerete il famoso Lago Trasimeno, imbarco in battello e arrivo all’Isola Maggiore. Tempo libero per la visita e ritorno in battello. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, inizierete il viaggio di ritorno verso il Ticino con rientro in serata.